gianni-cesarini-amigs-2017-logogianni-cesarini-amigs-2017-logo
  • Cumpleaños
  • Recensiones
  • Musica
    • Interpretes
    • Compositores
  • Erase un vez
    • Erase un vez el jazz
    • Erase un vez el rock
    • Erase un vez la canción
  • Poesía y Cartas
  • Salud y Longevidad

Liszt: Tarantella. Otto grandi pianisti e una sorpresa.

22 agosto, 2017Erase un vez la canción, Formas musicalesGianni Cesarini

Liszt: Tarantella da “Venezia e Napoli”. Otto grandi pianisti e una sorpresa.

     Come promesso ecco il post sulla Tarantella di Liszt. Années de Pèlerinage («anni di pellegrinaggio») è un insieme di tre suite per pianoforte (ventisei pezzi in totale). Lo stile musicale originale di Liszt è evidente in questo capolavoro, che va da momenti di grande virtuosismo a affermazioni sentimentali affascinanti e affettuose. Venezia e Napoli è un supplemento al secondo anno (secondo libro): l’Italia, pubblicato nel 1861, sebbene fosse stata composto due anni prima. La Tarantella, basata sulla versione di Cottrau e sulla canzone Fenesta vascia, è il brano finale del secondo libro.

Credevo fosse facile indicare interpretazioni di riferimento di questo brano, pensando ai grandi pianisti napoletani Aldo Ciccolini e Sergio Fiorentino perché per suonare nel migliore dei modi un pezzo siffatto occorre tecnica eccellente e conoscenza dello spirito napoletano. E, come giustamente fa notare il Maestro Salvatore Orlando: “Andare oltre il Liszt «usato» per dimostrare tecnica virtuosistica. Bisognerebbe valorizzare di più l’Uomo Liszt con il peso della sua cultura e la sua spiritualità. Non dimentichiamo che è uno dei pochissimi autori che ha scritto dietro l’emozione dei grandi classici, di grandi temi di grandi tematiche, bisogna riscoprire la forza delle sue emozioni.”

Ciccolini plays Liszt «Tarantella» (8:30) 1969

Aldo Ciccolini aveva 44 anni ed era già francese quando suonò questa Tarantella. Il suo pianismo è sopraffino però il ritmo della tarantella è poco incisivo e Fenesta vascia affascina poco.

Sergio Fiorentino plays Liszt’s Tarantella. (7:34) 1962

Sergio Fiorentino era trentacinquenne al tempo di questa registrazione, e conosceva poco la canzone napoletana e molto Liszt. Sceglie un ritmo a mio avviso troppo rapido (più veloce è solo John Ogdon), cesella bene la melodia, sfoggia una tecnica ineguagliata però Napoli non appare in tutta la sua forza. Purtroppo non ci sono registrazioni successive questo brano, altrimenti, con il Fiorentino maturo, conoscitore profondo della canzone napoletana, avremmo avuto una versione di riferimento assoluta.

 

Liszt Venezia e Napoli (abr) Josef Hofmann

A questo punto facciamo un salto indietro verso le interpretazioni di pianisti “antichi” e ci troviamo di fronte alla potenza e fascino del grande Josef Hoffman di cui abbiamo due registrazioni:

 

 

Jorge Bolet plays Liszt «Venezia e Napoli – Tarantella» (10:02)

Torniamo a tempi più vicini e troviamo un virtuoso cubano, Jorge Bolet che ci offre un Tarantella interessante, forse la più lenta tra tutte quelle registrate. Ovviamente a questo tempo la Tarantella perde brio, ed è poco eccitante, però guadagna in chiarezza e bellezza del suono. La canzone è cantata splendidamente con buon gusto.

Edith Farnadi plays Liszt «Venezia e Napoli» (8,35)

Forse la palma va data a questa pianista ungherese allieva di Székely (maestro anche di Cziffra e Annie Ficher). Sorprende ed emoziona questa Tarantella al ritmo giusto, suono giusto, ben calibrata senza eccessi o cadute di gusto. La Farnadi trascende la tecnica, pur notevolissima, cercando il Liszt profondo, spirituale, anche nella parte ludica di questo brano. La canzone suona sensuale, delicata con belle sonorità, la melodia evocativa, ricca di fascino, chiara, bella.

Liszt – Années de pèlerinage: Venezia e Napoli No. 3 Tarantella (Cziffra) 7:58

Indeciso tra Terence Judd e Cziffra, infine ecco l’ungherese, poco amato da Fiorentino e anche da me che con Fiorentino mi sono formato musicalmente. Sergio avrebbe forse dato un 7,50 a Judd e in 6 a Cziffra. Però il suono di Cziffra è solare, abbagliante il ritmo incalzante, la chiarezza cristallina, il virtuosismo estremo. Non può non stare qui.

 

F LISZT VENEZIA E NAPOLI Canzone Tarantella FRANCESCO LIBETTA

Eccezionale interpretazione basata su un pianismo formidabile e idee innovative a cominciare dall’attacco non veloce. Ritmo marcato con forza e gusto e canzone cantata alla napoletana.

Vitaly Pisarenko plays Liszt – Tarantella

Uno sguardo al futuro. Grandi pianisti lizstiani giovani sono Vincenzo Maltempo e Vitaly Pisarenko. Ucraino nato a Kiev nel 1987, Pisarenko ci mostra un pianismo di prima classe e una musicalità raffinata che lascia prendere una carriera luminosa.

 

Erich Kleiber conducts Franz Liszt – Tarantella S 162 from Venezia e Napoli – arr. orch.

Fuori serie questa Tarantella di anonimo orchestratore, nella eccellente direzione di Erich Kleiber

Erich Kleiber – Berliner Philharmoniker, Berlin, Singakademie, 28 june 1932

Gianni Cesarini
http://www.hipocratesforever.com/
Publicación anterior Rumba: un largo viaje desde Cuba hasta Nueva York, pasando por Nápoles, Barcelona, Buenos Aires etc. Siguiente publicación William Primrose, 23 agosto de 1904, una viola para la historia.

Entradas recientes

  • Nuevo curso de formación de bioterapeutas para tiempos difíciles.
  • Alimenti e ricette di appoggio a strategie antivirali.
  • Spikepatía: canceres, trastornos autoinmunes, paro cardiaco y muchos mas.
  • Oncologi vil razza dannata.
  • Locura absoluta: planean vacunar todo el mundo con hortalizas.
gianni-cesarini-amigs-2017-01-logo

Gianni Cesarini Fotógrafo – Musicólogo – Periodista – Escritor - Naturópata - Ecologista - Maestro de Masaje Wukong - Maestro de Meditación Ze.

Desde adolescente rechacé totalmente el sistema escolar para formarme esencialmente como autodidacta. Estudié, de manera profunda, filosofía, literatura, artes plásticas, siendo mi...

Seguienos tambien en:

www.hipocratesforever.com

"Que tu medicina sea tu alimento, y el alimento tu medicina"

gianni-cesarini-amigs-2017-cir-01

Categorías

gianni-cesarini-amigs-2017-01-logo

Gianni Cesarini Fotógrafo – Musicólogo – Periodista – Escritor - Naturópata - Ecologista - Maestro de Masaje Wukong - Maestro de Meditación Zen.

Desde adolescente rechacé totalmente el sistema escolar para formarme esencialmente como autodidacta. Estudié, de manera profunda, filosofía, literatura, artes plásticas, siendo mi...

Seguienos tambien en:

www.hipocratesforever.com

"Que tu medicina sea tu alimento, y el alimento tu medicina"

gianni-cesarini-amigs-2017-cir-01
Email
Facebook
Google+
LinkedIn
Copyright © 2016 SIL Media - Todos los derechos reservados.