Salvatore di Giacomo, poeta in musica
Del tempo della mia vita che dedicai al Mattino, solo i pochi anni sotto la direzione di Roberto Ciuni furono prolifici e felici. Ciuni amabilmente mi obbligò a diventare esperto della canzone napoletana e insieme immaginammo, o meglio dire sognammo, il progetto di una Napoli Capitale della Musica: NCM. Grazie all’incontro con Ciuni nasceranno i libri che scrissi, il grande lavoro su Salvatore Di Giacomo, il programma per Rai 3 “Appassiulatella.” Purtroppo non ebbi il tempo di scrivere un saggio sul tenore Fernando De Lucia. Ci sto pensando ora, L’apparizione su Youtube della diciacomiana Song’io nella favolosa interpretazione di Fausto Cigliano mi ha riportato a quei tempi già lontani. Decisi per il programma “Appasiulatella” di includere sei canzoni di Di Giacomo di cui avevo trovato gli spariti, ma nessuna incisione discografica. Pensai a Cigliano ben sapendo del suo valore d’interprete, della sua capacità di leggere la musica e della sua professionalità. Nel parlai con Enrico Zummo, allora dirigente di Rai 3, e rapidamente prendemmo contatto con Cigliano, il quale poche settimane dopo giunse in studio, cantò e suonò le sei canzoni di fila senza errori né interruzioni e con un sorriso e senza indugi lasciò lo studio. Le canzoni erano la stupenda serenata Maria Ro’, Sogh’io di cui proponiamo l’ascolto (presenta il brano Giuliana Cesarini, che realizó al microfono di Rai 3 buona parte di Appasiulatella) e Comm’a nu mare.
Restando in tema, propongo una piccola e potente carrellata digiacomiana, riservandomi la possibilità futura di andate più a fondo. Dopo Cigliano, abbiamo l’altro Maestro, Roberto Murolo, interprete raffinato del capolavoro Era de maggio. Poi Tito Schipa con la “sua” coinvolgente Napulitana e infine il sommo tenore Fernando de Lucia con la sensazionale versione di Marechiare, erroneamente datata nel post 1920, in realtà è del 1911. De Lucia fu un meraviglioso tenore di grazia di cui si attende la rivalutazione. A presto con altre glorie napoletane.
Songh’io, Fausto Cigliano
Era de maggio – Roberto Murolo
Napulitanata: Tito Schipa singing home in the 50’s. The pianist is Rolando Nicolosi. Diana Schipa and Vincenzo Bellezza appear in the film.
Fernando De Lucia – Marechiare – r.1920