gianni-cesarini-amigs-2017-logogianni-cesarini-amigs-2017-logo
  • Cumpleaños
  • Recensiones
  • Musica
    • Interpretes
    • Compositores
  • Erase un vez
    • Erase un vez el jazz
    • Erase un vez el rock
    • Erase un vez la canción
  • Poesía y Cartas
  • Salud y Longevidad

Letizia Calandra, soprano che nobilita la musica napoletana.

9 agosto, 2019Erase un vez la canción, Interpretes, RecensionesGianni Cesarini

Molti sanno che da quasi trent’anni ho lasciato il lavoro di critico musicale e vivo a Lanzarote, interessato all’arte della guarigione e alla cura degli orti. Per cui poco so degli eventi musicali degli ultimi tempi. Vari musicisti mi hanno inviato e mi inviano dischi o link e, poiché il lupo perde il pelo ma non il vizio, mi sono ritrovato a scrivere su eventi musicali. 

E cosí questa mattina mi appare in messenger “Il canto delle lavandaie del Vomero” nell’interpretazione del soprano romano Letizia Calandra. Leggo di lei quale artefice d’una carriera prestigiosa però i curriculum e i premi m’interessano poco. M’interessano l’ emozione, la belleza, la rifinitura del fraseggio di una voce votata al canto. E la bellezza della voce della Calandra, fatta d’una ricchezza timbrica sorprendente, muove a commozione con un canto che incanta, ammalia. Il fraseggio parte da un’emissione mai forzata, una dinamica gestita ad arte che annulla la monotonia, un vibrato ampio emesso per fini squisitamente espressivi, la scelta d’un andamento moderato che conferisce spessore ad ogni nota, rendono questo antico canto napoletano con una espressione intensa che lo colloca in un spazio senza tempo, l’antico giunge alla compiutezza formale del classicismo.

Non ho dischi della Calandra e quindi ho cercato in Youtube: c’é molto da ascoltare e appena potrò dedicherò a quest’artista il tempo che merita. Ho però ascoltato “La palummella” dove la leggerezza lascia il posto a un canto lento che dona al brano un’atmosfera insolita e un pathos inedito. Lo sperimentare il canto che si snoda lentamente porta a un esito assolutamente sorprendente in “Napulitanata”. Occorre dimenticare uno Schipa o un Bruni per cogliere l’espressione totalmente nuova d’un’interpretazione dal tempo lentissimo e i fraseggi d’inusitata forza espressiva di un meraviglioso Fausto Cigliano che s’alterna col soprano in un cantare denso di nobile passione, che mostra un finale con le due voci all’unisono dove si fondono il bellissimo timbro baritonale di Fausto con la stupenda voce del soprano, che opportunamente si scurisce con un colore bronzeo. E infine propongo l’ascolto della “Nana” di De Falla in una lettura da porre altezza di quelle delle grandi cantanti spagnole, ed un cenno merita anche l’accompagnamento al pianoforte di Rino Alfieri, dal tocco di bel suono e un eccellente appoggio al canto della solista.

Queste brevi note sono il preludio a uno studio critico ampio che al più presto porteró a termine. 

CANTO DELLE LAVANDAIE DEL VOMERO » Antico canto napoletano del sec. XIII Letizia Calandra

Letizia Calandra – La Palummella

Letizia Calandra e Fausto Cigliano «Napulitanata»

«Nana» Manuel De Falla. Letizia Calandra soprano, Rino Alfieri piano

Gianni Cesarini
http://www.hipocratesforever.com/
Publicación anterior Daniele Sepe, magnifico sassofonista che evoca Gato Barbieri. Siguiente publicación Savio Artesi: una voce virtuosa

Entradas recientes

  • Nuevo curso de formación de bioterapeutas para tiempos difíciles.
  • Alimenti e ricette di appoggio a strategie antivirali.
  • Spikepatía: canceres, trastornos autoinmunes, paro cardiaco y muchos mas.
  • Oncologi vil razza dannata.
  • Locura absoluta: planean vacunar todo el mundo con hortalizas.
gianni-cesarini-amigs-2017-01-logo

Gianni Cesarini Fotógrafo – Musicólogo – Periodista – Escritor - Naturópata - Ecologista - Maestro de Masaje Wukong - Maestro de Meditación Ze.

Desde adolescente rechacé totalmente el sistema escolar para formarme esencialmente como autodidacta. Estudié, de manera profunda, filosofía, literatura, artes plásticas, siendo mi...

Seguienos tambien en:

www.hipocratesforever.com

"Que tu medicina sea tu alimento, y el alimento tu medicina"

gianni-cesarini-amigs-2017-cir-01

Categorías

gianni-cesarini-amigs-2017-01-logo

Gianni Cesarini Fotógrafo – Musicólogo – Periodista – Escritor - Naturópata - Ecologista - Maestro de Masaje Wukong - Maestro de Meditación Zen.

Desde adolescente rechacé totalmente el sistema escolar para formarme esencialmente como autodidacta. Estudié, de manera profunda, filosofía, literatura, artes plásticas, siendo mi...

Seguienos tambien en:

www.hipocratesforever.com

"Que tu medicina sea tu alimento, y el alimento tu medicina"

gianni-cesarini-amigs-2017-cir-01
Email
Facebook
Google+
LinkedIn
Copyright © 2016 SIL Media - Todos los derechos reservados.