

‘A surrentina(1905)
G.B.De Curtis – E.De Curtis
Gioiello misconosciuto dei fratelli De Curtis della tematica degli elogi dei luoghi, ‘A surrentina evoca l’immagine della mitica Sorrento degli inizi del secolo scorso. Frammento di paradiso delineado con poche ed eloquenti parole, scevre di retorica, che risuonano su musica finemente stilizzata.
Sò venuto a Surriento,
A ‘sta bella marina,
Cu ‘na vela latina,
Cu ‘na refola ‘e viento.
Aggio visto ‘e ciardine,
Sciure, arance e limone
E ‘e cchiù belli gguaglione
Ca se ponno crià.
E llà ‘mmiezo, ‘a cchiù cara,
‘A diletta ‘e ‘stu core
Ca me struje d’ammore,
E nun pozzo parlà.
Vurria passà la vita a ‘stu paese,
‘Mmiez’a ‘sta gente bella.
Vurria abballà pur’i’ ‘na tarantella
‘Nzieme cu’ tte.
Si sò triste ‘e penziere,
Vuje partite a mumento!
Jatevenne a Surriento
Ca pruvate piacere!
Llà vedite ‘o Deserto
Cu ‘e mmuntagne viola
E ‘na schiera ‘e ffigliole
Ca sò tutte buntà.
E si llà suspirate,
Quante e quante sò ‘e ppene,
Llà, chell’aria, s’ ‘e ttene
E maje cchiù nun v’ ‘e ddà.
Vurria passà la vita a ‘stu paese,
‘Mmiez’a ‘sta gente bella.
Vurria abballà pur’i’ ‘na tarantella
‘Nzieme cu’ tte.
Canzone che ha interessato un ristretto gruppo di tenori lirici restando aliena alla quasi totalità dei cantanti popolari, probabilmente eclissata dalla fin troppo celebre Torna a Surriento.
Fernando De Lucia 1909
Meravigliosa estatica visione: un sensazionale Fernando De Lucia con la sua tipica libertà ritmica, il fraseggio commovente, i filati strepitosi, andamento molto lento, forse troppo. Ma De Lucia é al di sopra di ogni giudizio.
Pasquale De Rosa, 1933
Tempo piú rapido rispetto a De Lucia, canto appassionato, espansivo aperto come un grido de felicitá. Voce ben timbrata e ben accompagnata dall’Orchestra Tagliaferri.
Enzo De Muro Lomanto 1934
Eccellente vocalitá, andamento mosso, bello lo slancio nell’accento di tarantella, in un quadro generale vitale, libero di tensione o tristezza. Poco desiderabile il forte finale.
Francesco Albanese. 1948
Tecnicamente impeccabile, molto espressivo. ma troppo aulico, un accento un po’ popolaresco sarebbe stato preferibile. Come anche un andamento meno lento. Buona la scelta d’evitare di sparare l’acuto finale.
Gabriele Vanorio
Bel timbro vocale, linea di canto d’accento un po’ drammatico poco consono allo spirito della canzone, non accelera in Vurria abballà pur’i’ ‘na tarantella ‘Nzieme cu’ tte, ma complessivamente l’interpretazione è degna d’apprezzamento.