gianni-cesarini-amigs-2017-logogianni-cesarini-amigs-2017-logo
  • Cumpleaños
  • Recensiones
  • Musica
    • Interpretes
    • Compositores
  • Erase un vez
    • Erase un vez el jazz
    • Erase un vez el rock
    • Erase un vez la canción
  • Poesía y Cartas
  • Salud y Longevidad

Oggi 1684, Francesco Durante, Maestro del tardo barocco napoletano.

30 marzo, 2020Compositores, CumpleañosGianni Cesarini

Francesco Durante, Frattamaggiore 31 Marzo 1684 – Napoli 13 agosto 1755, Napoli). Il suo importante lavoro didattico ha alquanto oscurato il suo genio di compositore. Fu Maestro, tra altri, di Anfossi, Jommelli, Piccinni, Pergolesi, Paisiello, Traetta  essendo quindi figura centrale della Scuola Musicale Napoletana e per molti il fondatore di detta Scuola.

    Rousseau (1767) lo definí, esagerando, come «il più grande maestro dell’armonia dell’Italia, vale a dire del mondo intero» e Hasse lo denigró: «non solo arido, ma barocco, grossolano…”, mentre  la maggior parte dei critici della fine del XVIII secolo che guardavano indietro erano attratti dal suo stile, in cui il tardo barocco anticipava lo stile classico. Per Grétry (Mémoires, 1789), quindi, fu il maestro indiscusso del «contrappunto sentimentale». 

    Si dice abbia diviso i musicisti napoletani in «Durantisti» e «Leisti». Secondo Fellerer,  il  «Durantismo” offre una simbiosi  tra  vecchio e  nuovo stile  mente il “Leismo” mantiene separati i due stili.  In realtà entrambi i compositori hanno in molte delle loro opere unito le pratiche più vecchie e moderne attraverso uno stile misto. Dent consideró Durante un sentimentale e Leo no. Se «sentimentale» è compreso nei termini del 18 ° secolo, allora la caratterizzazione ha senso. Leo era conservatore e aveva un contrappunto più rigoroso, più vigoroso. Durante prediligeva trame più leggere, più trasparenti, spesso pseucontrapuntali. E creò intense melodie. Il suo stile moderno comprendeva dissonanze sorprendenti, uso espressivo della dinamica, accordi diminuiti e cromatismo (ad esempio Salve regina, 1739; Dixit Dominus, 1751), nonché contrasti tematici e armonici (Missa, 1753) e tendeva a fraseggio periodico e chiara struttura cadenziale che potrebbe produrre un tono veramente popolare (Laudate pueri, 1732).

    Famosi delle sue composizioni didattiche sono i Dodici duetti da camera, in cui trasformò i recitativi da cantate  di Alessandro Scarlatti in duetti espressivi, spesso altamente cromatici, aggiungendo una seconda parte vocale. Questi Duetti possono essere definiti brillanti esempi di «tecnica parodistica» del XVIII secolo. A Burney sembrava «che l’arte e la raffinatezza in questa specie di composizione non potessero andare oltre».

Dormono l’aure estive (duetto)

Performed by: Ensemble Concerto, direttore Roberto Gini, Cristina Miatello soprano, Claudio Cavina contralto, Laura Alvini clavicembalo, Roberto Gini violoncello

L’importanza di Durante come punto focale nello sviluppo della musica da chiesa napoletana del XVIII secolo resta indiscutibile.

Litanie della Beata Maria Vergine in F minor

Die Kölner Akadamie

L’inizio richiama nettamente il Requiem di Pergolesi. L’allievo ha preso dal Maestro o viceversa?

Francesco Durante – Dixit Dominus a cinque voci (1753)

Performed by: Les Paladins, J. Correas (live recording)

Miserere in C minor

Performed by : Cappella Durante, Francesco Durante, Gilbert Grosse Boymann – 2007 Picture by: Michelangelo Merisi da Caravaggio – Flagellazione di Cristo (Galleria Nazionale di Capodimonte, Napoli)

Cambridge King’s College Choir (Neville Marriner) The Academy Of St. Martin in the Fields David Willcocks, dirección

 Le due popolari «arie di Durante», che appaiono persistentemente anche nelle moderne antologie di canzoni italiane, Danza, danza fanciulla e Vergin tutt’amore, non sono altro che solfeggi a cui furono aggiunti testi ed elaborati accompagnamenti di pianoforte nel XIX secolo. Sono  gli unici due lavori attribuiti a Durante che non sono finiti nell’oblio e possiamo ascoltarli nell’interpretazione di molti cantanti. Abbiamo scelto due versioni sorprendenti, di grande intenso pathos,

Dmitri Hvorostovsky Danza, Danza, fanciulla. Francesco Durante

Richard Tucker Sings Durante’s «Vergin Tutto Amor»

Anche il suo contributo alla musica strumentale non è affatto trascurabile.

Pegasus Early Music presents The Virtuoso Orchestra Francesco Durante (1684-1755): Concerto #8, «La Pazzia» 

Gianni Cesarini
http://www.hipocratesforever.com/
Publicación anterior Milonga triste: diez interpretes. Siguiente publicación Virologi, infettologi e imbecillologi…

Entradas recientes

  • Alimenti e ricette di appoggio a strategie antivirali.
  • Spikepatía: canceres, trastornos autoinmunes, paro cardiaco y muchos mas.
  • Oncologi vil razza dannata.
  • Locura absoluta: planean vacunar todo el mundo con hortalizas.
  • Trovata microplastica nei polmoni umani.
gianni-cesarini-amigs-2017-01-logo

Gianni Cesarini Fotógrafo – Musicólogo – Periodista – Escritor - Naturópata - Ecologista - Maestro de Masaje Wukong - Maestro de Meditación Ze.

Desde adolescente rechacé totalmente el sistema escolar para formarme esencialmente como autodidacta. Estudié, de manera profunda, filosofía, literatura, artes plásticas, siendo mi...

Seguienos tambien en:

www.hipocratesforever.com

"Que tu medicina sea tu alimento, y el alimento tu medicina"

gianni-cesarini-amigs-2017-cir-01

Categorías

gianni-cesarini-amigs-2017-01-logo

Gianni Cesarini Fotógrafo – Musicólogo – Periodista – Escritor - Naturópata - Ecologista - Maestro de Masaje Wukong - Maestro de Meditación Zen.

Desde adolescente rechacé totalmente el sistema escolar para formarme esencialmente como autodidacta. Estudié, de manera profunda, filosofía, literatura, artes plásticas, siendo mi...

Seguienos tambien en:

www.hipocratesforever.com

"Que tu medicina sea tu alimento, y el alimento tu medicina"

gianni-cesarini-amigs-2017-cir-01
Email
Facebook
Google+
LinkedIn
Copyright © 2016 SIL Media - Todos los derechos reservados.